- Dr.ssa Marina Putzolu
- 0 likes
- 4880 views
- 0 comments
Il desiderio di mangiare qualcosa di dolce, a volte, è irrefrenabile anche se si è intolleranti al lattosio.
La voglia di concedersi un peccato di gola, come per esempio un bel pezzo di torta al cioccolato o di cheesecake o semplicemente di una fetta di pane e nutella, supera ogni ostacolo anche a costo di stare male per i sintomi dell’intolleranza al lattosio che già conosciamo.
Ad oggi i rimedi sono tanti, primo tra tutti il semplice utilizzo di un integratore di lattasi, che può immediatamente permetterci di soddisfare ogni voglia.
Se invece volete optare per un’alternativa lactose-free, ovvero senza lattosio, la scelta oggi giorno ci conduce facilmente ad alimenti già pronti all’uso, o a una lista di ingredienti, che si possono utilizzare, abbastanza vasta.
Iniziamo dall’elemento di base, per la preparazione di numerose prelibatezze dolci, il latte.
Un’idea è quella di utilizzare il latte vaccino delattosato, e in quel caso occorre prestare attenzione all’etichetta: il contenuto di lattosio può infatti, variare dallo 0.1% allo 0.001% e il grado di tolleranza è molto variabile da soggetto a soggetto quindi non per tutti può andare bene una certa percentuale di lattosio residuo. | ![]() |
Una valida alternativa culinaria è rappresentata dalle bevande vegetali, spesso note impropriamente anche come latte vegetale. Il latte di soia, di riso, d’avena, di mandorla e così via, sono molto gustosi e tutti adatti anche per la preparazione di dessert.
Al posto del latte, talvolta, si può optare per lo yogurt. Scelta che dipenderà dal risultato che si vuole ottenere. Lo yogurt, infatti, rende un po’ più denso l’impasto, ed alcune persone intolleranti al lattosio riescono a consumarlo senza problemi.
Il secondo ingrediente, con cui si abusa in cucina, soprattutto per la preparazione di dolci è il burro.
![]() |
Anche in questo caso, vale lo stesso discorso fatto per il latte. Si può, quindi, optare, per un burro con una bassa percentuale di lattosio. In alternativa, consiglio sempre, anche come qualità degli ingredienti, di optare per un olio, o di oliva o di altri semi, a seconda delle preparazioni scelte. |
Ecco a te qualche esempio di ricette dolci senza lattosio, ma anche un po’ innovative, per i palati più raffinati da pasticceria!
Queste ricette sono anche senza farina, uova, per dolci senza glutine e lattosio, per cui adatte anche a chi soffre di celiachia.
1. Palline al cacao, senza cottura
Ingredienti:
- ¾ tazza di polvere di cacao
- 1 tazza di mandorle tritate macinate
- ⅓ tazza di nettare di fiori di cocco
- 1 cucchiaio olio di cocco biologico
- 1 cucchiaino di polvere di stevia
- Fiocchi di cocco
- Pizzico di sale marino
Preparazione:
- Unire tutti gli ingredienti in una grande ciotola e mescolare accuratamente.
- Prendere una piccola quantità di impasto e creare delle piccole palline.
- Immergere ogni palla in una ciotola separata, più piccola, contenente i fiocchi di cocco.
- Conservarli in congelatore per alcune ore.
2. Panna cotta al cucchiaio, con topping alle fragole
Ingredienti:
Per la panna cotta
- 2 cucchiaini di gelatina in polvere
- 2 tazze di latte di mandorla alla vaniglia
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- ¼ di cucchiaino di noce moscata appena macinata
- ¼ cucchiaino di sale marino
Per la salsa alla fragola (produce 1⅓ tazza):
- ¼ di tazza di aceto balsamico
- 2 tazze di fragole sbucciate, tagliate a fettine sottili
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di succo di limone fresco
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ¼ di cucchiaino di sale
Preparazione:
- Mettere due cucchiai d'acqua in una piccola ciotola. Cospargere la gelatina sulla superficie e lasciarla reidratare. Ci vorranno dai 5 ai 10 minuti affinché la gelatina si ammorbidisca e assorba l'acqua.
- In una ciotola aggiungere il latte di mandorle, lo sciroppo d'acero, la noce moscata e il sale e mescolare con una frusta. Versare il latte zuccherato in una piccola casseruola e riscaldare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Quando il latte è abbastanza caldo togliere la padella dal fuoco e aggiungere un paio di cucchiai di latte riscaldato alla gelatina e frustare fino a quando la gelatina è completamente sciolta.
- Versare la gelatina nella miscela di latte e mescolare bene per unire.
- Mettere quattro stampini su una piccola teglia da forno con il bordo e versare il latte al loro interno. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi coprire le pirofile con pellicola trasparente. Mettere il vassoio in frigo e lasciare riposare per almeno 4 ore e fino a 4 giorni.
- Ora passiamo al topping alle fragole.
- Riscaldare l'aceto balsamico in una piccola casseruola a fuoco alto. Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma e fare sbollentare l'aceto finché il volume non si riduce della metà. Dovrebbe diventare denso e sciropposo. Aggiungere le fragole affettate, il miele, il succo di limone, la vaniglia e il sale.
- Fare bollire la miscela di frutta a fuoco medio per 5 o 10 minuti.
- Togliere la casseruola dal fuoco e usare un frullino ad immersione per frullare il composto.
- Quando si è pronti per servire la panna cotta, aggiungere in ogni tazza una cucchiaiata di salsa alle fragole.
Comments (0)