- Patrizia Danese
- 0 likes
- 1039 views
- 0 comments
Gli knodel sono un primo piatto tipico della cucina trentina, altoatesina, tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca e polacca. In Italia vengono chiamati canederli.
Esistono varie ricette e oggi vi presentiamo la versione bavarese che potete trovare anche all'interno delle tende allestite per l'Oktoberfest che si sta tenendo questo anno dal 22 settembre al 7 ottobre a Monaco di Baviera.
La ricetta è adatta per i vegetariani.
Il lattosio è presente negli ingredienti quindi per chi è intollerante al lattosio si consiglia di prendere una compressa di enzima lattasi Lactosolution 15 minuti prima di mangiare questi gustosi knodel.
![]() |
Ingredienti per 4 persone
|
Preparazione
- Per questa ricetta di knodel sbucciare la cipolla e tritarla finemente.
- Scaldare una padella, sciogliere il burro e friggere la cipolla. Mettere in un contenitore di vetro. Lasciare raffreddare bene.
- Nel frattempo apri le uova e sbattile bene. Mescolare con latte, sale e pepe.
- Lavare il prezzemolo e tritarlo.
- Il prezzemolo e le cipolle tritate vanno aggiunti al pane raffermo tagliato a cubetti e si mescolano bene lasciando riposare per qualche minuto. Infine aggiungi la farina.
- Inumidisci le mani con acqua fredda e forma uniformemente con l'impasto delle sfere.
- Nel frattempo fare bollire l'acqua in una grande casseruola, aggiungere sale e le sfere che hai preparato. Non lasciare che l'acqua salga troppo altrimenti le sfere si romperanno.
- Lasciate bollire le sfere per circa 10 minuti. Dopo toglietele dall'acqua e guarnite con del prezzemolo fresco tritato.
Ecco a voi gli knodel pronti. Si possono servire sia come primo piatto con del brodo sia asciutti come contorno e si accompagnano bene con un boccale di birra.
Comments (0)