- Luca Amedeo Paiano
- 0 likes
- 3665 views
- 0 comments
Il crowdfunding è un modo recente e molto popolare per raccogliere soldi. In questo articolo ti spiegheremo di cosa si tratta ed i quattro principali tipi d’investimento che si possono fare con questo sistema. Infine, ti mostreremo i vantaggi e gli svantaggi del crowdfunding.
Crowdfunding - Definizione
Il crowdfunding è anche chiamato in inglese "crowdfinancing" ed è l’unione di due parole: "crowd", che significa folla o popolo e “funding” che sta per finanziamento o raccolta di soldi.
Il crowdfunding è una forma alternativa di finanziamento particolarmente apprezzata dalle startup, ma anche da altre aziende, artisti e privati.
Il fulcro del finanziamento è la cosiddetta folla, ovvero il gruppo più ampio possibile di persone che sostengono finanziariamente un progetto.
Chiunque abbia bisogno dei soldi per un progetto specifico può pensare di ricorrere ad una campagna di crowdfunding online. Alcune piattaforme di crowdfunding applicano dei criteri anche stringenti per la selezione dei progetti da presentare al pubblico in modo da tutelare l’investitore e presentare progetti concreti. Qualsiasi persona sia convinta dell’idea proposta può quindi sostenere finanziariamente il progetto. I finanziatori sono anche chiamati crowdfunders.
Il crowdfunding si differenzia dalle forme classiche di finanziamento principalmente per questi punti:
- Tanti donatori (attori) diversi e non uno solo;
- I donatori hanno poca o nessuna influenza sui processi aziendali;
- Coordinamento e implementazione tramite speciali piattaforme di crowdfunding esclusivamente digitale;
- Grande attenzione del pubblico attraverso varie misure di marketing;
Il crowdfunding si basa sul principio "tutto o niente". All'inizio della campagna, l’imprenditore o il fondatore della campagna imposta un importo minimo di cui ha bisogno per la realizzazione del progetto. Se questo importo non viene raggiunto durante la raccolta, questa termina senza successo e le somme raccolte vengono restituite agli investitori senza spese.
Nel contesto del crowdfunding esistono 4 tipi di diversi. Vediamo insieme le differenze:
Reward-based Crowdfunding - Crowdfunding basato sui premi
Con questo tipo di crowdfunding, l'imprenditore fornisce una remunerazione materiale.
La partecipazione a una campagna di crowdfunding è quindi non sempre solo motivata finanziariamente, ma spesso anche idealisticamente e moralmente.
Esempio:
Un giovane imprenditore vuole portare sul mercato un prodotto di nuova concezione. Tuttavia, gli mancano i mezzi finanziari per la produzione iniziale. Invece di chiedere un prestito, crea una campagna di crowdfunding su Internet. Chi partecipa con un importo minimo di 200 euro riceverà il prodotto come ringraziamento, ancor prima che sia disponibile sul mercato libero.
Equity-based Crowdfunding - Crowdfunding basato su azioni societarie.
Questa forma di finanziamento assume la forma di un prestito di partecipazione.
Secondo questo, i crowdfunders parteciperanno al successo dell'azienda, ovvero ai profitti, acquistando quote societarie.
In questa tipologia di crowdfunding la startup può offrire quote anche con diritti amministrativi, ovvero diritti di voto in assemblea. In questo caso gli investitori verranno invitati a partecipare e votare nelle riunioni di scelta strategica del business.
Le quote normali prevedono sempre diritti patrimoniali, ovvero diritti agli utili e alla vendita della propria quota in qualsiasi momento o alle stesse condizioni della vendita delle quote di maggioranza in caso di Exit.
Esempio:
L’imprenditore Mario Rossi ha bisogno di 100.000 euro per avviare la sua azienda. Può portare 55.000 euro di capitale proprio. Mancano altri 45.000 euro. Ha l'opportunità di attirare l'attenzione sul suo progetto tramite una piattaforma di crowdinvesting. Chiunque sia convinto dell'idea può sostenere finanziariamente il progetto. In cambio, ogni investitore condividerà quindi i profitti dell'azienda in base alle risorse finanziarie messe a disposizione per il progetto. L’investitore può avere grande ritorno economico in seguito alla vendita del 51% della società ad un altro player del mercato (cosiddetta Exit).
Lending-based Crowdfunding - Crowdfunding basato sul prestito monetario.
Il crowdlending è simile a un prestito bancario. Ogni crowdfunder che partecipa finanziariamente al progetto in questione riceve un tasso di interesse fisso in cambio per un certo periodo di tempo. La percentuale può variare in base alla campagna, ma di solito è compreso tra il 4 e il 10 percento annuo lordo. A differenza del crowd investing, in questo caso il rendimento dell’investimento non dipende dal successo dell'azienda. Questa forma d’investimento è tipico del settore immobiliare.
Esempio:
Come in precedenza, l'azienda di Mario Rossi può essere utilizzata come esempio di crowdlending. A differenza del crowd investing, tuttavia, con il crowdlending i fornitori di capitale non partecipano ai profitti della società di nuova costituzione, ma ricevono interessi sul capitale investito.
Donation-based Crowdfunding- Crowdfunding basato su donazioni:
In questa tipologia di crowdfunding, gli investitori non ricevono alcun corrispettivo finanziario o materiale per la loro partecipazione. La donazione viene fatta evidentemente per ragioni idealistiche o sociali.
Esempio:
Il crowdfunding basato sulle donazioni viene utilizzato, ad esempio, per richiedere sostegno finanziario per progetti sociali (cause ed opere umanitarie).
Considerazioni
Il crowdfunding che piace di più all’investitore è sicuramente l’equity crowdfunding. Solo questo permette di raggiungere livelli molto elevati di ritorno economico. Sempre più sono infatti le startup che dopo pochi anni si quotano in borsa accedendo al libero mercato azionario (le quote esplodono di valore) o riescono in una Exit verso qualche colosso del settore di appartenenza.
Presta attenzione! Alti guadagni implicano alti rischi. Il crowdfunding è un bellissimo sistema per fare “share economy”, per distribuire la ricchezza ma c’è da ricordare che la maggior parte delle startup falliscono e quindi puoi perdere tutti i soldi investiti. Come difendersi? Affidandosi a piattaforme che valutano bene i progetti prima di inserirli in offerta al pubblico e studiando il business plan e le competenze del team.
Vantaggi del crowdfunding
Il crowdfinancing presenta vantaggi sia per gli imprenditori che per gli investitori:
- È una forma d’investimento particolarmente semplice e veloce da attuare.
- Si può partecipare anche solo con un capitale relativamente piccolo.
- Può restituire plusvalenze ben maggiori del capitale investito (ci sono casi di successo in cui il valore della società è cresciuta di 1’000 volte rispetto al valore iniziale, questo si traduce in un ritorno economico di 1’000’000 di euro su un ipotetico investimento iniziale di 10’000 euro).
- La durata delle campagne di crowdfunding può avere una durata fissa e relativamente breve (30-90 giorni).
- Il crowdfunding è più trasparente rispetto ad esempio all’acquisto di azioni. In qualità di investitore, sai esattamente per quale progetto verrà utilizzato il tuo capitale investito. D'altra parte, quando acquisti azioni, tutto ciò che sai è quale azienda stai supportando. Ma non quali progetti saranno effettivamente realizzati con i soldi.
- Per i fondatori di società il crowdfunding offre l'opportunità di raccogliere il capitale necessario in maniera relativamente semplice a differenza di forme classiche quali prestiti bancari che spesso respingono la richiesta di prestito. Per una campagna di crowdfunding è richiesta una garanzia significativamente inferiore rispetto a quando si richiede un prestito bancario.
- Inoltre, il crowdfunding ha il vantaggio per gli imprenditori di poter testare il mercato da sviluppare prima del previsto ingresso nel mercato. Con una campagna di crowdfunding puoi scoprire quante altre persone sono convinte della tua idea imprenditoriale e se ci sono molti potenziali clienti.
- Non per ultimo il crowfounding permette non solo di supportare finanziariamente il progetto, ma anche di trovare potenziali clienti. Di norma, le persone sostengono i progetti come investitori solo se ne sono convinte.
Svantaggi del crowdfunding
Oltre ai vantaggi citati, il crowdfunding presenta anche alcuni svantaggi per gli investitori rispetto ad altre opzioni di investimento:
- Il contratto può essere risolto solo in caso di interruzione del servizio o di vendita delle quote, qualora fosse un equity crowdfunding.
- Il crowdlending e il crowd investing sono forme di prestiti subordinati. Se il mutuatario dichiara fallimento, ciò significa per la folla che tutti gli altri creditori del mutuatario parteciperanno prima alle attività prima che i crowdfunders ricevano la quota a cui hanno diritto.
Principali piattaforme di crowdfunding in Italia:
Ti riportiamo qui sotto le principali piattaforme di equity crowdfunding presenti in Italia; dacci un occhio:
- Mamacrowd
- Crowdfundme
- StartsUp
- NextEquity
- Opstart
Un progetto interessante
All’interno dei siti che ti abbiamo lasciato poco fa troverai tantissimi progetti in cui potrai investire; dovrai valutare attentamente quali sono quelli più adatti a te.
Ti voglio lasciare però il link ad un progetto che ritengo molto interessante.
La startup di cui ti voglio parlare è una realtà già presente nel mercato con prodotti innovativi, il settore di riferimento, ovvero quella dell’integrazione alimentare, è in crescita ogni anno a doppia cifra (> +10%), hanno una strategia di posizionamento digitale interessante e il team è molto forte: clicca qui per saperne di più!
Facci sapere cosa ne pensi e….. ti aspettiamo !
Comments (0)